Autocertificazione

Consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato.

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Le autocertificazioni possono essere effettuate da cittadini italiani, da cittadini dell'Unione Europea ed anche da cittadini extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, quando la dichiarazione riguardi stati, fatti o qualità personali certificabili o attestabili da parte della P.A. italiana.

Descrizione

Con dichiarazioni sostitutive di certificazioni è possibile autocertificare:

  • la data e il luogo di nascita
  • la residenza
  • la cittadinanza
  • il godimento dei diritti politici
  • lo stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, divorziato/a)
  • lo stato di famiglia
  • l'esistenza in vita
  • la nascita del figlio
  • il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente
  • la posizione agli effetti degli obblighi militari
  • l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione
  • titolo di studio o qualifica professionale posseduta; esami sostenuti; titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualifica tecnica
  • situazione reddituale ed economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare del tributo assolto;
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria e inerente all'interessato.
  • stato di disoccupazione;
  • qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • qualità di studente o di casalinga
  • qualifica di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  • tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ecc.
  • di non aver riportato condanne penali
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri di stato civile

Le dichiarazioni di cui sopra non richiedono alcuna autenticazione da parte del pubblico ufficiale.

Come fare

È necessario compilare il modulo digitale dopo aver effettuato l'accesso con credenziali SPID o CIE.

Cosa serve

Dopo l'accesso il servizio guida nella compilazione del modulo di autocertificazione/dichiarazione sostitutiva interagendo con i propri dati registrati in ANPR.

Cosa si ottiene

Il modulo precompilato da utilizzare secondo tutti i riferimenti di Legge e le modalità di presentazione alla Pubblica Amministrazione o ai Privati.

Tempi e scadenze

Disponibile al termine della compilazione

Accedi al servizio

Accedi direttamente online tramite identità digitale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Piazza C. Alberto, 1 37066 Sommacampagna (VR)

Documenti

Autocert.residenza storica.pdf

Autocert.residenza storica

ulteriori informazioni
Autocertificato generico.doc

Autocertificato generico

ulteriori informazioni
Autocertificato SF.doc

Autocertificato SF

ulteriori informazioni
Dichiarazione sostitutiva di certificazione completa.doc

Dichiarazione sostitutiva di certificazione completa

ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 04/03/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!