La Carta d’Identità Elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato, su richiesta dell’interessato, ai cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Sommacampagna.
L’interessato che intenda giovarsi dell’equipollenza, prevista dalle norme in vigore, della carta d’identità al passaporto, deve sottoscrivere, in sede di richiesta della carta d’identità, dichiarazione di non trovarsi in alcune delle condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all’art. 3, lettere b), d), e), g) della legge 21 novembre 1967, n. 1185.
In difetto di sottoscrizione della dichiarazione predetta l’autorità che provvede al rilascio deve apporre sulla carta d’identità l’annotazione: “documento non valido ai fini dell’espatrio”.
A partire dai 12 anni, dovranno essere rilevate anche le impronte digitali ed acquisita la firma sul documento.
Minori italiani: per l’emissione del documento valido per l'espatrio è necessaria anche la presenza dei genitori o di chi esercita la capacità genitoriale. Nel caso in cui uno dei due genitori non potesse essere presente, può esprimere il proprio assenso anche compilando il documento a fondo pagina (Atto d'assenso per carta id. minore - un solo genitore) e corredato da copia del documento di riconoscimento del genitore non presente.
Nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Quando si tratti di minori i cui genitori siano separati o divorziati, in mancanza o nell'impossibilità di acquisire contestualmente l'assenso scritto da parte di uno dei genitori stessi al rilascio con validità all'espatrio, va presentata all'ufficio anagrafe copia conforme della sentenza del Tribunale e degli eventuali atti correlati richiamati in essa, al fine di verificare le condizioni dell'affidamento dei figli e le eventuali condizioni stabilite per la richiesta dei documenti di identità validi per l'espatrio. In tali casi si consiglia di contattare sempre, preventivamente alla prenotazione dell'appuntamento, l'ufficio anagrafe per maggiori informazioni e la verifica dei documenti richiesti nel singolo caso. In mancanza di tale documentazione e/o della preventiva consultazione della stessa per controllarne la correttezza, non è garantita l'emissione immediata della carta d'identità valida per l'espatrio.
Anche i minori dovranno in ogni caso essere sempre presenti al momento del rilascio.
Cittadini stranieri: al cittadino straniero verrà emessa una carta d'identità NON valida per l'espatrio e, qualora minorenne, può essere accompagnato anche da un solo genitore.